Su Sole in Su Coro: la Magica Danza della Luce d’Autunno!

VIAGGIO FOTOGRAFICO

Dall’8 al 10 Ottobre 2021 SOLD OUT

Dal 15 al 17 Ottobre 2021 POSTI DISPONIBILI

Workshop fotografico a cura di Doralisa D’Urso, fotografa, docente di fotografia e guida turistica autorizzata.

Montèras donant a su mare

S’olòre de sa murta in frore

No apo coro e bentu

Chena istìma, né carignos suos

Montagne che regalano al mare

L’odore dei mirti in fiore

Non ho cuore e vento

Senza il suo amore e il suo affetto

(Cuore e Vento – Tazenda)

La Sardegna è un’altra cosa. Incantevole spazio intorno e distanza da viaggiare, nulla di finito, nulla di definitivo. E’ come la libertà stessa. Con queste parole David Herbert Lawrence descriveva agli inizi del ’900 la terra sarda nel suo diario di viaggio “Mare e Sardegna”.

Dopo le meravigliose esperienze delle passate edizioni, questa volta protagonista del nostro cammino sarà la luce d’inizio autunno, con le sue sfumature calde, intime e delicate.

Dai paesi dalle case di ladiri ai colori dei murales di Tinnura, dalla colline profumate di mirto e lentisco alle falesie della costa che guarda a Ovest, racconteremo la magica danza della luce di ottobre. Accompagnati, come da tradizione, dalle storie, dai gesti, dagli sguardi di un popolo antico e ospitale e accarezzati, questa volta, dalla dolcezza della malvasia di Bosa.

Il paesaggio, la storia, la gente: attraverso il mirino, racconteremo questa terra che, per dirla con Lawrence, “non assomiglia ad alcun altro luogo”. 

Una terra selvaggia, e gentile. Solitaria, e accogliente. Nascosta, e autentica.

Chi può partecipare: il workshop è aperto a tutti coloro che hanno conoscenze base di fotografia digitale. 

Cosa imparerai: il workshop offre una reale e concreta esperienza di reportage antropologico, che unirà l’aspetto umano a quello paesaggistico e archeologico.

Come è strutturato: il workshop si svilupperà dal 15 al 17 Ottobre 2021 in Sardegna. Inizierà alle 9:00 del 15 Ottobre e terminerà alle 19:30 del 17 Ottobre.

Approfondiremo, sia dal punto di vista culturale che fotografico, i vari aspetti legati alle caratteristiche antropologiche dell’Isola. Visiteremo i meravigliosi paesi della Plenargia come Tinnura, il paese dei murales, e passeggeremo in compagnia dei colori autunnali tra colline e pianure alla ricerca di paesaggi e spazi inesplorati.

Il viaggio è organizzato in collaborazione con Viss Travel S.r.l. – Via Gerolamo Cardano, 75, 00146 Roma

Informazioni pratiche: Vista la scarsità, e in alcuni casi la completa assenza di mezzi pubblici in Sardegna, avremo un pulmino privato a nostra disposizione che sarà con noi dal nostro arrivo fino al nostro rientro all’aeroporto di Cagliari Elmas. Sarà garantito il rispetto delle norme anti Covid.

La quota:

€ 350,00 in camera doppia

€ 35,00 supplemento singola

Condizioni di pagamento:

*Al fine di gestire al meglio i protocolli di sicurezza anti Covid, le prenotazioni avverranno previo contatto telefonico. Per info: www.itineraridiluce.com  – Mail: doralisa.durso@gmail.com – 328.36.37.805

Il pagamento del 30% dovrà essere inviato al momento della conferma secondo le seguenti modalità:

• Bonifico bancario

Coordinate bancarie: Viss srl – IBAN: IT 03 P 03069 05008 000 000 000 994

• Di persona presso Viss Travel, Via Gerolamo Cardano, 75/77 (zona Marconi, Roma) – Si accettano contanti, bancomat e carta di credito

La quota comprende: pernottamento e prima colazione presso B&B di Riola Sardo con sistemazione in camere doppie, la cena del venerdì, il trasporto con pulmino privato per tutti i giorni di permanenza in Sardegna, transfer da e per l’Aeroporto di Cagliari Elmas, lezioni di fotografia durante l’intera durata del corso, l’analisi critica in aula a Roma, assicurazione, organizzazione generale.

Dettagli assicurativi della polizza inclusa:

LA POLIZZA PER I VIAGGI DI GRUPPO
La polizza di assistenza sanitaria, spese mediche e bagaglio per chi viaggia in gruppo 

spese mediche fino a 10.000 €.

Inclusione degli eventi catastrofali e pandemie per le garanzie di Assistenza e Spese Mediche. 

COVERSTAY la soluzione che aiuta gli assicurati nei casi in cui sia disposto il fermo sanitario nella destinazione prescelta da parte delle Autorità Locali, garantendo il rimborso dei maggiori costi sostenuti durante il soggiorno forzato. 

Una protezione che assicura, in caso sia impossibile usufruire dei servizi turistici precedentemente acquistati, le spese di vito e alloggio e il costo sostenuto per l’acquisto di nuovi titoli di viaggio.

Garanzia BACKHOME  per integrare I casi di rientro degli assicurati al domicilio anche per:
– Fallimento dell’organizzatore
– Livello di sicurezza insufficiente (compresi eventi catastrofali e pandemie)

Limite di età: 90 anni

Polizza Assicurativa per annullamento viaggio facoltativa da confermare al momento della prenotazione.

I partecipanti provvederanno autonomamente all’acquisto dei biglietti aerei.

L’appuntamento con il gruppo sarà per le ore 9:00 all’ Aeroporto di Cagliari Elmas. I voli consigliati sono con la compagnia Ryanair:

Andata Venerdì 15 Ottobre 6.20 (Roma Ciampino) – 7:25 (Cagliari Elmas) – Ritorno Domenica 17 Ottobre 20:40 (Cagliari Elmas) – 21:40 (Roma Ciampino)

Per chi volesse anticipare il volo di andata: Giovedì 14 Ottobre Volo Ryanair 8:20 (Roma Ciampino) – 9:25 (Cagliari Elmas) oppure le varie soluzioni proposte da Alitalia.