CONTAMINAZIONI FOTOGRAFICHE
MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025 ore 19:00 – Primo Incontro Online
USCITA FOTOGRAFICA (data da definire)
MERCOLEDÌ 9 APRILE 2025 ore 19:00 – Analisi Critica Online
“Ero dentro e fuori, contemporaneamente incantato e respinto dall’inesauribile varietà della vita.”
(Francis Scott Fitzgerald)

Quarto appuntamento con le Contaminazioni Fotografiche!
Dopo la “Quotidianità che diventa Arte” con Edaward Hopper, William Eggleston e Raymond Carver, “l’Azione, l’Essenziale, l’Immediatezza!” con Ernest Hemingway e Robert Capa e la Beat Generation di Robert Frank, Jack Kerouac e Allen Ginsberg, esploreremo i ruggenti Anni Venti attraverso la fotografia di Edward Steichen, la penna di Francis Scott Fitzgerald e le opere di Tamara de Lempicka!
Siamo negli anni ’20, appena dopo la fine della Prima Guerra Mondiale. Sono anni “ruggenti”, vivaci e densi di movimenti artistici. Sono anni caratterizzati da benessere e spensieratezza, ma anche da storie di solitudine e disillusione.
Dalle atmosfere suggestive e drammatiche delle fotografie di Edward Steichen alle delusioni e ai disinganni dei romanzi di Fitzgerald, esploreremo un decennio di contrasti e sfumature.
Sullo sfondo, le donne, grandi protagoniste di questi anni. E in particolare quelle rappresentate da Tamara de Lempicka: raffinate ed eleganti. Dipinte con colori intensi e saturi, rappresentano le infine contraddizioni di questa epoca, tra sensualità e desiderio di emancipazione.
Come ricorda Edward Steichen: “La fotografia registra la varietà di sentimenti scritti sul volto umano, la bellezza della terra e dei cieli che l’uomo ha ereditato, e la ricchezza e la confusione che l’uomo ha creato. È una risorsa importante per raccontare l’uomo all’uomo“
Chi può partecipare: il workshop è adatto a chi già conosce le basi della composizione fotografica e vuole approfondire, attraverso un percorso trasversale, le numerose intersezioni che uniscono la fotografia, la letteratura e la pittura.
Cosa imparerai: analizzeremo opere, indagheremo parole e ricercheremo analogie e sensibilità condivise attraverso il fil rouge delle poetiche di Edward Steichen, Francis Scott Fitzgerald, Tamara de Lempicka : un percorso sfaccettato e complesso che aspira a riflettere sulle diverse strategie creative e modalità narrative.
Come si svolgerà: il workshop si compone di un primo incontro in cui si parlerà delle contaminazioni tra gli autori; il secondo incontro è dedicato alla visione delle fotografie che ogni partecipante potrà scattare in autonomia oppure durante lo shooting fotografico collettivo che si terrà presso un locale anni ’20 di Roma in una data da definire. L’orario dello shooting sarà intorno alle 21:30.
Costo del Workshop: 45 euro (con scatto in autonomia) 55 euro (con partecipazione allo shooting presso un locale anni ’20)
Per prenotare o ricevere informazioni puoi chiamare il 328.36.37.805 o mandare una mail a doralisa@itineraridiluce.com
*La quota di partecipazione, una volta acquistata, non è rimborsabile.