VIAGGIO FOTOGRAFICO Dal 18 al 20 Febbraio 2022
Viaggio fotografico a cura di Doralisa D’Urso, fotografa, docente di fotografia e guida turistica autorizzata.
“Balla chi commo benit carrasecare a nos iscutulare sa vida!
(Andrea Parodi)

“Balla chi commo benit carrasecare a nos iscutulare sa vida! Balla che adesso arriva il carnevale a scuoterci la vita!” Così cantava Andrea Parodi, una delle voci più intense della Sardegna.
La musica, il ritmo e l’eterna danza. La tradizione, i riti arcaici e il ricordo di Dioniso. Pelli di pecora bianca e cinghie di campanacci, maschere taurine e antropomorfe: sono i Boes e i Merdules, i protagonisti del Carrasecare di Ottana, piccolo paese nel cuore della Barbagia.
Itinerari di Luce, dopo la meravigliosa esperienza del 2020 con i Mamuthones e Issohadores, torna in Sardegna, questa volta a Ottana, con un itinerario del tutto inedito!
L’eleganza di Nuoro, l’unicità di Oliena, l’imponenza del Monte Corrasi saranno solo alcuni dei posti che toccheremo e a cui dedicheremo i nostri reportage. Accompagnati dalle parole di Grazie Deledda e di Salvatore Satta, andremo nel cuore dell’isola, ai piedi del Gennargentu, tra paesi arroccati e paesaggi inesplorati, tra storie di vita e valori senza tempo.
Chi può partecipare: il viaggio è aperto a tutti coloro che hanno conoscenze base di fotografia digitale.
Sono disponibili posti limitati per eventuali accompagnatori.
Cosa imparerai: il viaggio offre una reale e concreta esperienza di reportage antropologico.
Il Carnevale è una delle manifestazioni più intense e sentite della Sardegna. Ci troveremo di fronte ad una situazione in divenire, con i suoi riti e i suoi ritmi: lavoreremo sulla rapidità e sulla consapevolezza dello scatto, sull’attenzione ai particolari e ai dettagli. Il fulcro del nostro racconto per immagini si concentrerà sull’elemento più importante che un contesto del genere può regalare: il contatto umano.
Come è strutturato: il viaggio si svolgerà dal 18 al 20 Febbraio 2022 in Sardegna. Inizierà alle 9:00 del 18 Febbraio e terminerà alle 19:00 del 20 Febbraio.
Approfondiremo, sia dal punto di vista culturale che fotografico, altri aspetti legati alle caratteristiche antropologiche dell’Isola. E ci lasceremo avvolgere dall’unicità dell’ospitalità barbaricina e dalla particolarità del suo fascino incontaminato.
Il viaggio è organizzato in collaborazione con Viss Travel S.r.l. – Via Gerolamo Cardano, 75, 00146 Roma
Informazioni pratiche: Vista la scarsità, e in alcuni casi la completa assenza di mezzi pubblici in Sardegna, avremo un pulmino privato a nostra disposizione che sarà con noi dal nostro arrivo fino al nostro rientro in aeroporto.
Il viaggio partirà con un minimo di 12 partecipanti.
La quota:
€ 390 in camera doppia
€ 35 supplemento singola
Quota Accompagnatore: € 350 in camera doppia
Condizioni di pagamento
*Al fine di gestire al meglio l’organizzazione del viaggio, le prenotazioni avverranno previo contatto telefonico. Per info: www.itineraridiluce.com – Mail: doralisa.durso@gmail.com – 328.36.37.805
Il pagamento del 30% dovrà essere inviato al momento della conferma secondo le seguenti modalità:
• Bonifico bancario
Coordinate bancarie: Viss srl – IBAN: IT 03 P 03069 05008 000 000 000 994
• Di persona presso Viss Travel, Via Gerolamo Cardano, 75/77 (zona Marconi, Roma) – Si accettano contanti, bancomat e carta di credito
• E’ possibile pagare anche con carta di credito, utilizzando il seguente link:
https://pay.vivawallet.com/visstravel
La quota comprende: mezza pensione in agriturismo con sistemazione in camere doppie, il trasporto con pulmino privato per tutti i giorni di permanenza in Sardegna, transfer da e per l’aeroporto, lezioni di fotografia e approfondimenti culturali durante l’intera durata del corso, l’analisi critica serale sul posto, assicurazione, organizzazione generale.
Dettagli assicurativi della polizza inclusa:
LA POLIZZA PER I VIAGGI DI GRUPPO
La polizza di assistenza sanitaria, spese mediche e bagaglio per chi viaggia in
gruppo
spese mediche fino a 10.000 €.
Inclusione degli eventi catastrofali e pandemie per le garanzie di Assistenza e Spese Mediche.
COVERSTAY la soluzione che aiuta gli assicurati nei casi in cui sia disposto il fermo sanitario nella destinazione prescelta da parte delle Autorità Locali, garantendo il rimborso dei maggiori costi sostenuti durante il soggiorno forzato.
Una protezione che assicura, in caso sia impossibile usufruire dei servizi turistici precedentemente acquistati, le spese di vito e alloggio e il costo sostenuto per l’acquisto di nuovi titoli di viaggio.
Garanzia BACKHOME per integrare I casi di rientro degli assicurati al domicilio anche per:
– Fallimento dell’organizzatore
– Livello di sicurezza insufficiente (compresi eventi catastrofali e pandemie) Limite di età: 90 anni
***NOTA BENE***
La Polizza Assicurativa per Annullamento Viaggio è facoltativa e deve necessariamente essere confermata all’agenzia al momento della prenotazione.
I partecipanti provvederanno autonomamente all’acquisto dei biglietti aerei.