Workshop Fotografico: Nuovo Appuntamento con le Contaminazioni!

Il Workshop Fotografico dedicato alle Contaminazioni Fotografiche: Andy Warhol e Truman Capote!

Andy Warhol e Truman Capote: la Pop Art tra Fotografia, Arte e Letteratura! 

LUNEDÌ 22 SETTEMBRE 2025 – Primo Incontro Online

LUNEDÌ 27 OTTOBRE 2025 – Analisi Critica in Aula

MARTEDÌ 28 OTTOBRE Analisi Critica Online

Per prenotare scrivi a doralisa.durso@gmail.com o chiama il numero 3283637805

Inviaci un messaggio Whatsapp per ricevere maggiori informazioni

“La cosa migliore di una fotografia è che non cambia mai, anche quando le persone in essa lo fanno.”

(Andy Warhol) 

Nuovo workshop fotografico di Itinerari di Luce: quinto appuntamento con le Contaminazioni Fotografiche!

Dopo la “Quotidianità che diventa Arte” con Edaward Hopper, William Eggleston e Raymond Carver, “l’Azione, l’Essenziale, l’Immediatezza!” con Ernest Hemingway e Robert Capa, la “Beat Generation” di Robert Frank, Jack Kerouac e Allen Ginsberg, e i “Ruggenti Anni Venti” con Edward Steichen, Francis Scott Fitzgerald e Tamara de Lempicka, esploreremo gli anni della Pop Art attraverso due autori d’eccezione: Andy Warhol e Truman Capote.

«Scrivevo a Truman ogni giorno per anni fino a quando sua madre non mi disse di smetterla». 

All’inzio Andy Warhol era un ammiratore di Truman Capote. Poi diventarono grandi amici, uniti nella vita e nell’arte. Era il 1952 quando la Hugo Gallery di New York organizzò la prima mostra di Andy Warhol: lasciandosi ispirare dai suoi scritti, realizzò quindici disegni basati sull’opera di Truman Capote.

Timido l’uno, dandy l’altro, hanno indagato i meccanismi della fama e della mondanità e le dinamiche della società consumistica americana.

Le immagini della cultura popolare sfidano le arti tradizionali: gli oggetti della vita quotidiana, come le note Campbell’s Soup Cans, si elevano a icone artistiche tanto quanto i fatti di cronaca si trasformano, attraverso la penna lucida e precisa di Capote, in un uno stile narrativo ibrido tra reportage e romanzo.

Attraverso la tecnica serigrafica, Warhol sperimenta la serialità con cui rappresenta oggetti e persone che diventarono le icone del modo di vivere americano.

D’altra parte, anche Truman Capote, attraverso una sua celebre frase ricorda: “Se solo fossi uno scrittore capace di scrivere, non sempre e soltanto di riscrivere!” 

Chi può partecipare: il workshop è adatto a chi già conosce le basi della composizione fotografica e vuole approfondire, attraverso un percorso trasversale, le numerose intersezioni che uniscono l’arte, la fotografia e la letteratura.

Cosa imparerai: analizzeremo opere, indagheremo parole e ricercheremo analogie e sensibilità condivise attraverso il fil rouge delle poetiche di Andy Warhol e Truman Capote : un percorso sfaccettato e complesso che aspira a riflettere tra l’artista e lo scrittore.

Come si svolgerà: il workshop si compone di un primo incontro in cui si parlerà delle contaminazioni tra gli autori; il secondo incontro è dedicato alla visione delle fotografie che ogni partecipante scatterà in autonomia e potrà scegliere se partecipare alla formula online oppure in aula.

Costo del Workshop: 45 euro (con analisi critica online) 55 euro (con analisi critica in aula)

L’analisi critica in aula si svolgerà presso gli spazi del Wire Coworking. Clicca qui per conoscere la location!

*La quota di partecipazione, una volta acquistata, non è rimborsabile.

Per conoscere tutte le attività di Itinerari di Luce clicca qui!